Corsi di bassorilievo

Strutturazione didattica dei corsi di bassorilievo
Intaglio ornamentale

I livello o corso base
(anche per chi non ha mai lavorato il legno)

Essenziali nozioni di: disegno geometrico; storia dell’intaglio; conoscenza del legno: fibre, essenze, lavorabilità, ecc.; tecniche di intaglio; conoscenza e uso di scalpelli, sgorbie e degli attrezzi in genere. Intaglio di rosoni geometrici di vario tipo, di greche, di rosoni floreali e di complessi ornamenti di tipo valdostano di difficoltà crescenti.

II livello

Esecuzione di piacevoli motivi medioevali e ornamenti di altri periodi storici con difficoltà progressive; prova di stiaccio (bassorilievo schiacciato); studio di foglie poste su piani diversi e ripiegate in vari modi; intaglio di facili composizioni floreali.

III livello

Intaglio di nastri e tendaggi (panneggi); studio del disegno e della profondità prospettica con figure di fiori di vario tipo, per una rappresentazione il più vicina possibile alla realtà, con difficoltà crescenti.

IV livello

Continua lo studio di fiori sempre più complessi, anche in composizioni, per concludere con lo studio di boccioli di rosa e della rosa con difficoltà notevoli.

Nota

Ogni allievo apprende con i propri ritmi e in modo progressivo, seguendo il programma didattico graduale appositamente predisposto. Ognuno riceve alcune dispense predisposte dal maestro, e, per ogni lezione, il disegno relativo all’esercizio da eseguire, che dovrà essere riprodotto sul legno consigliato, e può avvalersi di modelli didattici messi a disposizione dallo stesso insegnante. Il tutto previa spiegazione e dimostrazione pratica dell’insegnante che segue personalmente ciascun allievo.